- martirio
- mar·tì·rios.m.1. AU nei primi secoli del cristianesimo, morte violenta, provocata da torture, che i cristiani subivano in testimonianza della propria fede: affrontare, subire il martirio | TS arte rappresentazione iconografica del supplizio di un martire: il martirio di san Sebastiano del Mantegna2. AU estens., sofferenza, dolore fisico intenso, acuto e straziante o la morte affrontate in difesa dei propri idealiSinonimi: sacrificio, supplizio, tortura.3. AU estens., grave sofferenza, patimentoSinonimi: afflizione, sofferenza.4. AU fig., profonda sofferenza e logorio psicologico; ciò che ne è causa; anche scherz.: l'esame è stato un martirioSinonimi: afflizione, patimento, pena, sofferenza, tormento; tormento, tortura.5. LE tormento a cui sono condannate le anime dell'inferno e del purgatorio: i tuoi martiri a lagrimar mi fanno tristo e pio (Dante)6. OB tempio edificato sul sepolcro di un martire\VARIANTI: 2martire, 2martiro.DATA: secc. XI-XII.ETIMO: dal lat. martўrĭum, dal gr. martúrion propr. "testimonianza".
Dizionario Italiano.